Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'Alice trova un tesoro. *** Fritte e salate, con tutta la lisca, oppure indorate nell'uovo, o ancora impastate al pane raffermo e alla provola per la più classica delle polpette di mare. L'alice incontra...
Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'Alice trova un tesoro. *** Salate ad insaporire il più classico dei ripieni della tradizione campana, con scarola, uva passa e pinoli, fresche a foderarle in un morbido quanto inedito rollè. Alici dentro e...
Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'Alice trova un tesoro. Sullo scalandrone, all'Abraxas (http://www.abraxasosteria.it/index.php), l'osteria tra i due laghi di Nando Salemme, le alici sono ospiti gradite in un menù che privilegia le specialità di terra, la nostra terra,...
Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'Alice trova un tesoro. *** Un grande classico della nostra cucina la zuppa di alici e totanielli, compagni di "rezza", dividendi di una notte di pesca che finivano insieme anche nel tegame.
Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'Alice trova un tesoro. *** Ne ha viste di alici la vecchia darsena di Pozzuoli. E' qui, su queste pietre, che ogni notte per decenni i gozzi hanno scaricato le loro reti. Abbascio 'u...
Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'alice trova un tesoro. *** Al Lido Turistico (http://www.lidoturistico.com/), un beach park compresso tra mare e cielo, le alici sono sul menù tutto l'anno. Disidratate e affumicate luccicano tra gli entree, mentre quelle salate, di...
Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'alice trova un tesoro. *** Sul menù di Ludovico non ce n'è traccia, ma i clienti abituali conoscono bene i fusilli con alici salate dello chef, un piatto veloce e gustoso che può tanto...
Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'alice trova un tesoro. *** In giro per il mondo, a Pechino come a Los Angeles, la pizza "Napoli" è sempre quella con le acciughe. Sempre. A Pozzuoli, a pochi passi dall'antica rocca, sulla...
Nuvole d'argento, rondini guizzanti che fanno primavera. Alici migranti che vanno e vengono, partono e tornano. Pesci poveri ma ricchi, che hanno fatto la storia dei nostri mari e la tradizione delle nostre genti. Alici fritte, marinate, in tortiera, alici a cassette o raccolte nei fazzoletti, dove le riponevano i pescatori dopo una nottata di lavoro, per portarsele a casa...alici nostre. Da riscoprire e reinventare. Perchè chi trova un'alice trova un tesoro. *** Pesca (è proprio il caso di dirlo) nella tradizione di famiglia "il Tarantino" (http://www.trattoriadaltarantino.it/), per onorare le Alici nel nome del padre. Una leggenda la zuppa con cipolle e...
In origine fiorente colonia della Magna Grecia, la prima in occidente fondata dagli Eubei di Calcide; quindi, 300 anni dopo, luogo di quiete e riposo per l'aristocrazia romana. A Cuma civiltà e culture si sono succedute e confrontate sin dal 740 a.c. . E lo fanno tuttora. Sabato sera a Villa Eubea (http://www.villaeubea.it/), ennesima perla del Gruppo Laringe incastonata in uno splendido parco situato a pochi metri dai resti dell'antica Polis, gli champagne della maison J.Henri Quenardel (http://www.champagne-jh-quenardel.com/it/) hanno incontrato i crudi di mare e la tradizione gastronomica flegrea. E ne è venuta fuori una serata eccezionale. Noi di Zolfood, ovviamente,...
Immaginate una giuria composta da 70 top chef di calibro internazionale. L'ha messa insieme Identità Golose per TheFork e i suoi Restaurant Awards 2018 - New Openings. Ad ognuno dei giurati è stato chiesto di segnalare un locale tra le nuove aperture/gestioni del 2017-18, quindi i 70 ristoranti scelti sono stati esposti al voto del pubblico.
Ditissimus, amoenissimus, deliciosissimus. E cioè ricchissimo, divertentissimo e deliziosissimo. Riferendosi a Gaio Sergio Orata, opulento imprenditore di Lucrino nato nel 140 A.C. , Cicerone non lesinava superlativi. Ad Orata, ingegnere, viene attribuita l'invenzione del bagno a vapore per le Terme, ma noi di Zolfood vogliamo ricordarlo per aver impiantato, proprio nella sua Lucrino, un allevamento di ostriche leggendario, che tra l'altro lo rese ancora più ricco. E' storia, e dalle nostre parti è impossibile non trarne ispirazioni quotidianamente. E così hanno fatto all'Akademia Cucina More, ambizioso e poliedrico locale che sul Lago Lucrino si adagia e che da qualche settimana ha inserito...
Dal 1993 sulla darsena di Pozzuoli c'è un approdo sicuro. Dalla colazione all'after dinner, passando per aperitivi, lunch e caffetteria, Il Gozzetto è in grado di scandire ogni momento della giornata. E della serata. Ed è proprio tra le 19 e le 23 che nello storico locale flegreo hanno ora inserito un appetitoso "intermezzo" che si aggiunge alla panineria. Si tratta di una cena di mare elaborata dallo chef Roberto Russo in piena sintonia con la location e con il suo concept: il menù è tradizionale, ispirato dal pescato del giorno, la formula è smart.